Dr. Matteo Mannucci
Psicologo clinico, Guida in Pratiche Meditative, Master DCA, Master in Sessuologia, Conoscitore in psicosomatica
Vai alla Homepage
Percorsi clinici di aiuto

Sciogliere, integrare, trasformare

Percorsi clinici per adulti – uno spazio sicuro per esplorare, comprendere e trasformare la propria esperienza interiore.

Nel lavoro psicologico con l’adulto, la relazione diventa lo spazio protetto, dove la parola può emergere con autenticità.
Un processo di ascolto e cura, in cui qualcosa può iniziare a sciogliersi, trasformarsi e infine integrarsi.

Uno spazio sicuro per adulti

Un luogo riservato, accogliente, privo di giudizio, dove poter dare voce a emozioni e vissuti profondi.
Il primo passo di ogni percorso è spesso la possibilità di potersi sentire accolti così come si è.

Offro uno spazio sicuro per adulti in cui dolore, disagio e confusione possono essere condivisi senza paura, aprendo alla possibilità di una nuova comprensione di sé.

Analisi della domanda in psicologia clinica

Ogni richiesta di aiuto necessita di uno spazio di ascolto.
Attraverso l’analisi della domanda in psicologia clinica, esploriamo insieme i significati, spesso inconsci, che abitano il sintomo o la difficoltà espressa.

Questo passaggio è fondamentale per dare profondità al lavoro terapeutico e per trasformare la sofferenza in consapevolezza.

L’analisi della domanda in psicologia clinica permette di comprendere la funzione psichica di ciò che si manifesta, facilitando l’emergere di nuove possibilità espressive e relazionali.

Consapevolezza relazionale in psicologia

Nel cuore del processo clinico c’è lo sviluppo della consapevolezza relazionale, ovvero la capacità di osservare e comprendere come i propri vissuti emotivi si attivano nella relazione.

Attraverso l’ascolto condiviso e il lavoro sul “qui e ora” della seduta, il paziente è guidato a riconoscere schemi, bisogni, difese, aprendosi a una trasformazione profonda.

La consapevolezza relazionale è riflessione, presenza viva e incarnata: un modo nuovo di abitare se stessi, con più libertà, integrità e contatto.

Sciogliere, integrare, trasformare: è questo il movimento che guida ogni incontro.

Un percorso psicologico per adulti che non si limita al sollievo del sintomo, ma mira a costruire consapevolezza, riconnettere le parti e favorire una trasformazione autentica.

Pratiche di mindfulness per favorire equilibrio

All’interno del percorso psicologico, propongo – quando indicato – l’integrazione di pratiche di mindfulness come strumento di ascolto profondo e autoregolazione.

La mindfulness, intesa come presenza consapevole e non giudicante nel qui e ora, può facilitare un contatto più autentico con i propri stati emotivi e corporei, sostenendo la stabilizzazione, la chiarezza e il radicamento.

In contesto clinico, queste pratiche diventano uno strumento concreto per accompagnare il lavoro sul sintomo, sull’ansia, sulle difficoltà relazionali o sulla frammentazione dell’esperienza interna.

Ricevo a Livorno, in presenza o online.

Per richieste di colloquio, informazioni o appuntamenti, visita la sezione Contatti.