Una collezione di articoli sulla tradizione Buddhista pensata per gli Occidentali che guardano a Oriente, sicuri della direzione, della traiettoria di vita, certi del luogo dove il sole sorge sempre.
Filosofia e pratica meditativa per entrare nella visione profonda del reale, sul sentiero dell’illuminazione.
Il Neiye e la via del Tao
Condivido in questo articolo video testo della conferenza offerta da fondazionesancarlo.it e tenuta da Amina Crisma, sinologa e docente di Filosofie dell’Asia orientale all’Università...
Gestire il cambiamento attraverso la meditazione
Il testo che segue è la sintesi di una riflessione su come “gestire il cambiamento” di Andrea Capellari, insegnante di meditazione, relativa alla presentazione...
A cose serve la meditazione?
Potrebbe sembrare banale, ma la meditazione aiuta a stare bene, meditare apporta molteplici benefici alla persona. Tra i tanti benefici, che si ottengono meditando,...
Stadio di completamento nel tantra
Nel tantra ricordiamo che lo stadio di completamento avviene in seguito a quello di generazione, quest’ultimo si divide in grossolano e sottile. Lo stadio...
La gestione del prana nel tantra: fase di completamento
Al Centro Mandala Studi Tibetani di Milano siamo giunti all’illustrazione della fase del “Completamento” relativa alla pratica del tantra e alla gestione del prana....
Il Tantra e le strategie per alleggerire la mente
Una metodologia parallela all’aspetto preliminare dei “Tre addestramenti superiori” è quello dei “Tre alleggerimenti”. L’essere ossessivi, compulsivi e afflitti è ciò di cui ci...
Il Tantra per un riassetto neuropsicosomatico
La mente come un colibrì è una bella analogia che Andrea Capellari ha utilizzato durante una lezione di introduzione al Tantra presso il Centro...
Il rapporto tra mente e corpo
Il giorno 13 di marzo 2021 ho avuto occasione di partecipare a un webinar, organizzato dall’associazione e centro di meditazione KUSHI LING, condotto da...
Come conoscere la mente: una tecnica di meditazione
Presso il canale Youtube del Centro Mandala Studi Tibetani di Milano sono a disposizione una serie di lezioni, condotte dal maestro Andrea Capellari, che...
La differenza tra Sutra e Tantra
La mente produce e coglie il prodotto della sua creazione, mentre la coscienza è avulsa dalla capacità di percepire e creare. Andrea Capellari, insegnante...
Mindfulness come sviluppare consapevolezza: 7 esercizi pratici
Ho letto e ri-letto questo testo del monaco Thich Nhat Hanh che, insieme a John cabazin, è conosciuto in Occidente per aver contribuito a...
Le dimore di Brahma e la purezza interiore
Le dimore di Brahma non sono da cercare chissà dove, sono in potenza in ognuno di noi, più la mente si pacifica più questi...
Come si medita: il giusto setting tra entusiasmo e quiete
Andrea Capellari, in questo appuntamento presso il Mandala Centro Studi Tibetani di Milano, ci guida alla realizzazione del giusto setting meditativo: Virya e Ksanti,...
I Quattro fondamenti della consapevolezza di Thich Nhat Hanh
“Trasformarsi e Guarire” di Thich Nhat Hanh è stato il primo testo che ho indagato durante le mie prime meditazioni. Il volume è un...
Bodhicaryavatara un’introduzione
Questo scritto vuole essere una sintesi dei passi che mi hanno personalmente interessato. Sono venuto a conoscenza del Bodhicaryavatara di Santideva dopo aver ascoltato...
Nekkhamma: il deficit del piacere e l’appagamento della felicità
La psicologia del piacere in un nuovo appuntamento con Andrea Capellari, presso il Mandala Centro Studi Tibetani di Milano, per una seconda lezione su...
L’interpretazione del Dhammapada
Il Dhammapada è un’opera che risale al III secolo a.C., una raccolta di insegnamenti relativi alla filosofia buddhista provenienti da autore anonimo; pada significa...
La mente distonica e la mente imperturbabile (Nekkhamma)
In questo incontro condotto da Andrea Capellari (Maestro di Meditazione, praticante dal 1983) presso il Mandala Centro Studi Tibetano è stato illustrato lo stato...

Ansia: lo spazio intermedio per gestirla

Pensare l’ansia, senza pensare all’ansia

Meditazione guidata: in quale livello ti trovi?

festivalfilosofia 2021: libertà e liberazione

MECHRÍ: Politiche del sapere

Convegno MindScience Academy. La realtà non è come appare

Firenze: San Miniato al Monte e lo zodiaco

Ritorno a San Galgano

Visitare Certaldo: il fascino del medioevo

Le piante sono intelligenti, 4 volte più complesse di noi

Carlo Sini, l’uomo e le macchine

Anemos, l’app di psicologia e benessere

Ansia: lo spazio intermedio per gestirla

Pensare l’ansia, senza pensare all’ansia
