La Teoria Olografica e la Coscienza
La teoria olografica è una proposta affascinante in fisica teorica che suggerisce come l’universo possa essere descritto attraverso informazioni bidimensionali proiettate in tre dimensioni....
La teoria olografica è una proposta affascinante in fisica teorica che suggerisce come l’universo possa essere descritto attraverso informazioni bidimensionali proiettate in tre dimensioni....
La Meditazione e il Samādhi: Patañjali, Śamatha e Mahāmudrā a Confronto Introduzione alla meditazione e al Samādhi La meditazione è una pratica universale che...
Il sistema visivo Percezione e riconoscimento visivo La percezione e il riconoscimento degli oggetti che ci circondano possono avvenire attraverso diverse modalità sensoriali. Nell’uomo,...
Il mistero del Dio Ignoto nell’esperienza di Nietzsche e Jung Appunti estratti dal contributo video pubblicato sul canale youtube del CIPA L’Ignoto come centro...
Che cos’è “Il Porto Franco”? Se stai cercando un luogo dedicato alla meditazione a Livorno, “Il Porto Franco” è lo spazio ideale per intraprendere...
Il corpo umano è un sistema complesso in cui vari sistemi interagiscono per mantenere la salute e il benessere. Tra questi, il sistema linfatico...
Dalla pelle alla corteccia cerebrale: un viaggio evolutivo e il concetto di esaptazione La pelle e la corteccia cerebrale, pur essendo due strutture apparentemente...
Ogni organismo vivente, dal più semplice microrganismo fino all’essere umano quale, per sua complessità, culmine dell’evoluzione di tutti gli esseri, può rappresentare un modello...
La tradizione Theravada è una delle più antiche e influenti scuole del buddhismo, spesso definita come la “Via degli Anziani”. Essa rappresenta una delle...
Il tempo è un’illusione? La riflessione filosofica di Rocco Ronchi, ispirata dalle teorie di Henri Bergson, offre una prospettiva affascinante sul concetto di coscienza...
La differenza tra tempo e spazio, esiste davvero? Henri Bergson, filosofo francese del tardo XIX e inizio XX secolo, ha offerto una visione del...
L’esperimento di Libet, condotto negli anni ’80 da Benjamin Libet e collaboratori, ha sollevato un dibattito significativo sulla natura del libero arbitrio. Ecco un...
Di seguito la trascrizione del contributo video. La percezione si differenzia dalla mera sensazione, allora la percezione cosa significa? È il processo di risalire...
I limiti della scienza emergono nel vasto panorama della conoscenza umana, dove la coscienza si presenta come un enigma centrale e irrisolvibile, un fenomeno...
La Differenza tra inconscio e coscienza L’unità è definita come una differenza che emerge nel processo di realizzazione. In questo contesto, l’inconscio rappresenta il...
L’archetipo in sé: la sua essenza psicoide L’archetipo è un principio che precede il mentale e il corporeo, un elemento fondamentale della psiche che...
Nel dicembre 2020 mi sono iscritto a InsightTimer un portale e un app dedicata alle meditazione dove è possibile caricare tracce audio di meditazioni...
Condivido un interessante contributo video di Massimo Cacciari sul concetto di tempo, davvero imperdibile. Segue la trascrizione dell’audio: A partire almeno da Kant non...
Origine del termine “daimon” Il termine “daimon” ha radici nella mitologia greca e può assumere diverse sfumature di significato a seconda del contesto. In...
Negazione e Diniego in psicoanalisi La psicoanalisi utilizza diversi concetti per descrivere meccanismi di difesa e processi psicologici complessi. La distinzione tra “negazione” e...
Consiglio la visione di questo ottimo contributo pubblicato sul canale youtube del CIPA Qui la trascrizione del video: Introduzione e Saluti Allora, io saluto...