Psicoanalisi: scienza dell’inconscio
Esistono due tempi logici della posizione della scienza: alienazione, separazione. L’uomo di scienza è infatti, secondo Lacan, un prototipo, la posizione dello scienziato è...
Esistono due tempi logici della posizione della scienza: alienazione, separazione. L’uomo di scienza è infatti, secondo Lacan, un prototipo, la posizione dello scienziato è...
Condivido in questo post alcuni frammenti del volume di Massimo Recalcati “L’uomo senza inconscio, figure della nuova clinica psicoanalitica” (Raffaello Cortina Editore) Il tema...
Vediamo insieme come possiamo imparare a gestire l’ansia, in quello spazio intermedio tra attivazione del sintomo e senso. Per dirlo con Jung nel...
In questa puntata vediamo insieme come imparare a pensare l’ansia senza demonizzarla, vedendola per quello che è davvero, cosa nasconde, quale significato ci...
Il disturbo borderline di personalità (DBP) è un termine relativamente recente, è stato coniato negli Stati Uniti intorno agli anni ’30 del novecento. Il...
In questa meditazione impareremo insieme a eseguire un controllo del nostro stadio meditativo per scoprire in quale livello del sentiero dello Shamata ci...
In questo esercizio di meditazione impareremo insieme a stabilizzare la mente aumentando il potere dell’attenzione e della concentrazione praticando le tecniche di Shamata...
I pensieri, dunque, precedono il «pensare» e aspettano un pensatore che sia in grado di «pensarli» utilizzando un adeguato apparato per pensare. In queste...
In ogni essere umano giacciono 5 stati della mente pura, della mente di chiara luce. Questi sono chiamati i “Vittoriosi” (Jina) o Buddha Cosmici....
Il testo che segue è la sintesi di una riflessione su come “gestire il cambiamento” di Andrea Capellari, insegnante di meditazione, relativa alla presentazione...
Il Disturbo Post traumatico da Stress (Post Traumatic Stress Disorder, PTSD) è una sindrome che si manifesta a seguito di un evento traumatico che...
Come la plasticità cerebrale struttura la memoria La plasticità cerebrale è la capacità del cervello di modificare in modo irreversibile le proprie strutture per...
Una metodologia parallela all’aspetto preliminare dei “Tre addestramenti superiori” è quello dei “Tre alleggerimenti”. L’essere ossessivi, compulsivi e afflitti è ciò di cui ci...