Matteo Mannucci
Dottore in Discipline Psicosociali, Dottore in Informatica Umanistica, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Conoscitore in psicosomatica
Vai alla Homepage

Ansia

In letteratura l’ansia è uno stato psicologico ampiamente trattato. In psicologia della personalità E. Higgins [1] vede nelle cause dell’ansia la discrepanza dal Sé ideale e il Sé imperativo.
Endler ha individuato 4 scale della misurazione dell’ansia [2] che dipendono da: giudizio sociale, compito ambiguo, pericolo, difficoltà di una prestazione.
Nella teoria del costruttivismo di G. Kelly [3] l’ansia è vista come uno stato che nasce dalla incapacità del soggetto di interpretare uno stimolo ambientale. Il significato dello stimolo rimane fuori dalla portata dei costrutti e non potendolo decifrare, il soggetto sviluppa ansia.

1 – G. V. Caprara, Personalità, Raffaello Cortina Editore, 2003, p. 310-314
2 – G. V. Caprara, Personalità, Raffaello Cortina Editore, 2003, p. 118-119
3 – G. V. Caprara, Personalità, Raffaello Cortina Editore, 2003, p. 294-295.

Ansia: lo spazio intermedio per gestirla

 Vediamo insieme come possiamo imparare a gestire l’ansia, in quello spazio intermedio tra attivazione del sintomo e senso. Per dirlo con Jung nel...

Pensare l’ansia, senza pensare all’ansia

 In questa puntata vediamo insieme come imparare a pensare l’ansia senza demonizzarla, vedendola per quello che è davvero, cosa nasconde, quale significato ci...

Meditazione guidata: in quale livello ti trovi?

 In questa meditazione impareremo insieme a eseguire un controllo del nostro stadio meditativo per scoprire in quale livello del sentiero dello Shamata ci...

Meditazione guidata per stabilizzare la mente

 In questo esercizio di meditazione impareremo insieme a stabilizzare la mente aumentando il potere dell’attenzione e della concentrazione praticando le tecniche di Shamata...