Matteo Mannucci
Dottore in Discipline Psicosociali, Dottore in Informatica Umanistica, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Conoscitore in psicosomatica
Vai alla Homepage

Apprendimento

Processo psichico che consente una modificazione durevole del comportamento per effetto dell’esperienza. […] Si è soliti distinguere due tipi di apprendimento:

  1. L’apprendimento associativo, detto anche semplice o meccanico, fondato sulla relazione stimolo-risposta che mette capo alla formazione di abitudini. Essi comprende il condizionamento classico, il condizionamento operante e l’apprendimento di risposte combinate.
  2. L’apprendimento cognitivo, detto anche complesso, che coinvolge funzione psichiche superiori come la percezione, l’intelligenza e in generale processi cognitivi propri dell’uomo e limitatamente estendibili ai mammiferi superiori.

U. Galimberti, Nuovo Dizionario di Psicologia, Feltrinelli, 2018, p. 116.

Pillola di psicologia cognitiva
link-hoang-BWP5ejkF-Xk-unsplash(1)

La memoria

Cos’è la memoria? La memoria è una facoltà che consente di recuperare un’informazione per costruire attivamente un ricordo. Il ricordo è quindi il risultato...

Pillola di psicologia cognitiva
drew-beamer-3SIXZisims4-unsplash(1)

L’attenzione

Cos’è l’attenzione? L’attenzione è la capacità della mente di scegliere un oggetto (stimolo) sul quale convogliare la propria concentrazione. Esistono tre tipologie di attenzione:...