Matteo Mannucci
Dottore in Discipline Psicosociali, Dottore in Informatica Umanistica, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Conoscitore in psicosomatica
Vai alla Homepage

Stress

Per stress si intende una reazione emozionale intensa a stimoli esterni che mettono in moto risposte fisiologiche e psicologiche di natura adattativa. Alcuni tipi di stress sono definiti “eu-stress” perché favoriscono un miglior funzionamento delle prestazioni, come nel caso dell’ansia prima dell’esame che può concorrere a migliorare l’esito della prova, e altri invece dannosi, soprattutto se prolungati, perché causano squilibri della secrezione del cortisolo, denominato “ormone dell0 stress”, con conseguenze negative sul proprio benessere.

U. Galimberti, Nuovo Dizionario di Psicologia, Feltrinelli, 2018, p. 1230.

Ansia: lo spazio intermedio per gestirla

 Vediamo insieme come possiamo imparare a gestire l’ansia, in quello spazio intermedio tra attivazione del sintomo e senso. Per dirlo con Jung nel...

Pensare l’ansia, senza pensare all’ansia

 In questa puntata vediamo insieme come imparare a pensare l’ansia senza demonizzarla, vedendola per quello che è davvero, cosa nasconde, quale significato ci...

Meditazione guidata: in quale livello ti trovi?

 In questa meditazione impareremo insieme a eseguire un controllo del nostro stadio meditativo per scoprire in quale livello del sentiero dello Shamata ci...

Meditazione guidata per stabilizzare la mente

 In questo esercizio di meditazione impareremo insieme a stabilizzare la mente aumentando il potere dell’attenzione e della concentrazione praticando le tecniche di Shamata...