Psicoanalisi: scienza dell’inconscio
Esistono due tempi logici della posizione della scienza: alienazione, separazione. L’uomo di scienza è infatti, secondo Lacan, un prototipo, la posizione dello scienziato è...
Esistono due tempi logici della posizione della scienza: alienazione, separazione. L’uomo di scienza è infatti, secondo Lacan, un prototipo, la posizione dello scienziato è...
La religione e la causa finale La religione si mette sempre in rapporto con la causa finale, il soggetto è oggi uscito dal cogito...
Questo scritto prende le mosse a partire dalla lettura del capitolo IV del libro “La luce del logos negli abissi del desiderio” di Carmelo...
Alcuni spunti tratti dalla pubblicazione “Psichiatria Psicodinamica” (Quinta edizione basata sul DSM 5) di Gabbard. Il transfert Il ripetersi di schemi infantili di organizzazione...
Condivido in questo post alcuni frammenti del volume di Massimo Recalcati “L’uomo senza inconscio, figure della nuova clinica psicoanalitica” (Raffaello Cortina Editore) Il tema...
Il sembiante tra verità e discorso Il sembiante (apparenza esteriore) si presenta come la funzione primaria della verità, questa verità la quale è all’origine...
Correre nei boschi? Ci pensavo da tempo…poi finalmente…è arrivato il via! Nel mio tempo libero, appena mi è possibile, in orari spesso mai gli...
Mi avvalgo di un aneddoto personale a introduzione di questo articolo. Parlando di origini, se provo a pescare nella mia memoria il ricordo più...
Vediamo insieme come possiamo imparare a gestire l’ansia, in quello spazio intermedio tra attivazione del sintomo e senso. Per dirlo con Jung nel...
In questa puntata vediamo insieme come imparare a pensare l’ansia senza demonizzarla, vedendola per quello che è davvero, cosa nasconde, quale significato ci...
Il tema delle cure materne nella formazione della personalità del bambino è un argomento ampiamente trattato in psicologia. Autorevoli psicologi quali Freud, Klein, Bowlby,...
Il disturbo borderline di personalità (DBP) è un termine relativamente recente, è stato coniato negli Stati Uniti intorno agli anni ’30 del novecento. Il...
Condivido in questo articolo video testo della conferenza offerta da fondazionesancarlo.it e tenuta da Amina Crisma, sinologa e docente di Filosofie dell’Asia orientale all’Università...
In questa meditazione impareremo insieme a eseguire un controllo del nostro stadio meditativo per scoprire in quale livello del sentiero dello Shamata ci...
Assolutamente consigliato. Matteo MannucciDottore in Discipline Psicosociali, Dottore in Informatica Umanistica, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Master DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare), Master...
In questo esercizio di meditazione impareremo insieme a stabilizzare la mente aumentando il potere dell’attenzione e della concentrazione praticando le tecniche di Shamata...
I pensieri, dunque, precedono il «pensare» e aspettano un pensatore che sia in grado di «pensarli» utilizzando un adeguato apparato per pensare. In queste...
In ogni essere umano giacciono 5 stati della mente pura, della mente di chiara luce. Questi sono chiamati i “Vittoriosi” (Jina) o Buddha Cosmici....