Matteo Mannucci
Dottore in Discipline Psicosociali, Dottore in Informatica Umanistica, Facilitatore in Mindfulness (ric. IPHM), Conoscitore in psicosomatica
Vai alla Homepage

Disturbi dell'attenzione

I disturbi dell’attenzione possono essere temporanei come la disattenzione, la distrazione, o strutturali come l’aprosessia.
[…] L’aprosessia è l’incapacità strutturale a mantenere l’attenzione o perché l’ideazione è rarefatta o concentrata su pochi temi come negli stati depressivi, o perché è sovrabbondante come negli stati maniacali, o per un eccesso di emozioni o cariche affettive che interferiscono con i processi di pensiero, o per la presenza di idee fisse, come negli stati fobico-ossessivi, che imponendosi in modo coatto alla coscienza, riducono la possibilità di attenzione.

U. Galimberti, Nuovo Dizionario di Psicologia, Feltrinelli, 2018, p. 147-148.

Ansia: lo spazio intermedio per gestirla

 Vediamo insieme come possiamo imparare a gestire l’ansia, in quello spazio intermedio tra attivazione del sintomo e senso. Per dirlo con Jung nel...

Pensare l’ansia, senza pensare all’ansia

 In questa puntata vediamo insieme come imparare a pensare l’ansia senza demonizzarla, vedendola per quello che è davvero, cosa nasconde, quale significato ci...

Meditazione guidata: in quale livello ti trovi?

 In questa meditazione impareremo insieme a eseguire un controllo del nostro stadio meditativo per scoprire in quale livello del sentiero dello Shamata ci...

Meditazione guidata per stabilizzare la mente

 In questo esercizio di meditazione impareremo insieme a stabilizzare la mente aumentando il potere dell’attenzione e della concentrazione praticando le tecniche di Shamata...

Pillola di psicologia cognitiva
link-hoang-BWP5ejkF-Xk-unsplash(1)

La memoria

Cos’è la memoria? La memoria è una facoltà che consente di recuperare un’informazione per costruire attivamente un ricordo. Il ricordo è quindi il risultato...

Pillola di psicologia cognitiva
drew-beamer-3SIXZisims4-unsplash(1)

L’attenzione

Cos’è l’attenzione? L’attenzione è la capacità della mente di scegliere un oggetto (stimolo) sul quale convogliare la propria concentrazione. Esistono tre tipologie di attenzione:...

Neuroscienze
mario azzi DY2miYwMchk unsplash

Plasticità e memoria

Come la plasticità cerebrale struttura la memoria La plasticità cerebrale è la capacità del cervello di modificare in modo irreversibile le proprie strutture per...