Il cervello che costruisce la realtà
Introduzione: verso una nuova alleanza tra cervello, mente e spirito Negli ultimi decenni le neuroscienze hanno rivoluzionato il nostro modo di intendere la realtà....
Introduzione: verso una nuova alleanza tra cervello, mente e spirito Negli ultimi decenni le neuroscienze hanno rivoluzionato il nostro modo di intendere la realtà....
Introduzione: difendere l’onore della filosofia nell’epoca del possibile Negli ultimi decenni una parte importante della cultura europea ha vissuto sotto il segno della sospensione...
Per secoli abbiamo cercato di rispondere all’enigmatica domanda: che cos’è la mente? Filosofi, psicologi, neuroscienziati, antropologi, mistici e matematici hanno proposto modelli, metafore e...
Introduzione: la soglia dell’esperienza Ogni istante della nostra vita avviene su una soglia invisibile: quella tra ciò che accade e ciò di cui siamo...
Introduzione: quando le emozioni si fanno corpo Ogni emozione, prima di essere pensata, è sentita. Prima di diventare parola o racconto, si manifesta come...
Introduzione: il corpo come chiave del risveglio Non conosco strumento più completo per giungere al nibbāna del corpo Così, secondo i discorsi del Buddha,...
Introduzione: dalla divulgazione alla scoperta di sé In questo articolo esploreremo due aspetti centrali: L’olismo, ovvero l’idea che l’intero sia più della somma delle...
Introduzione: oltre l’inconscio, verso la storia Se l’interpretazione classica del sogno – specie dopo Freud – ha privilegiato l’accesso all’inconscio individuale, la fenomenologia propone...
Perché consapevolezza e chiara comprensione devono camminare insieme Con la meditazione succede spesso: si inizia con entusiasmo, si ascoltano le istruzioni, si prova a...
Gli impedimenti della meditazione Gli inquinanti mentali (o “impedimenti”, nīvaraṇa) sono presenze costanti della mente non addestrata – e, con sfumature diverse, anche di...
Quando il volto si illumina da dentro C’è un momento, durante la pratica meditativa, in cui il volto si rilassa, le labbra si curvano...
Che cosa unisce la clinica junghiana, la neuroetologia di Jaak Panksepp e le attuali teorie sul cervello come sistema predittivo? Questo articolo dalla proposta...
Molte persone si chiedono se i propri disagi siano “abbastanza gravi” da giustificare un percorso psicologico. In realtà non esiste un sintomo minimo o...
Perché tornare oggi al dialogo tra buddismo e occidente C’è un momento, in quasi ogni biografia intellettuale, in cui la domanda non è più...
Perché parlare di coscienza oggi Parlare di coscienza è affascinante e, insieme, ingrato. È uno dei problemi più difficili della scienza e della filosofia:...
La natura psicoide della psiche secondo Jung Per Carl Gustav Jung, la psiche non nasce dal vuoto, ma si radica nella materia stessa, attraverso...
Introduzione Quando pensiamo al cervello “a riposo” ci immaginiamo una macchina che rallenta, che consuma meno energia e che si prende una pausa dalle...
Introduzione Nel pensiero occidentale, dominato per secoli dalla logica e dalla razionalità verbale, l’immagine è stata spesso relegata a un ruolo secondario: elemento decorativo,...
L’importanza del satipatthana sutta Tra i numerosi discorsi attribuiti al Buddha, il Satipatthana Sutta (Majjhima Nikaya 10) è considerato uno dei più cruciali per...
Introduzione Che cosa distingue l’essere umano dagli altri viventi? La domanda, antica quanto la filosofia stessa, è stata declinata in mille modi. C’è chi...
I corpi sottili nel pensiero antico Gli antichi egizi concepivano l’essere umano come formato da più principi: il Ka (doppio vitale), il Ba (anima),...

Benvenuto e benvenuta,
In questo sito offro informazioni su percorsi psicologici clinici, strumenti di consapevolezza e risorse per il benessere interiore.