Vipassana e realtà ultima
Introduzione: il corpo come chiave del risveglio Non conosco strumento più completo per giungere al nibbāna del corpo Così, secondo i discorsi del Buddha,...
Introduzione: il corpo come chiave del risveglio Non conosco strumento più completo per giungere al nibbāna del corpo Così, secondo i discorsi del Buddha,...
Introduzione: dalla divulgazione alla scoperta di sé In questo articolo esploreremo due aspetti centrali: L’olismo, ovvero l’idea che l’intero sia più della somma delle...
Introduzione: oltre l’inconscio, verso la storia Se l’interpretazione classica del sogno – specie dopo Freud – ha privilegiato l’accesso all’inconscio individuale, la fenomenologia propone...
Perché consapevolezza e chiara comprensione devono camminare insieme Con la meditazione succede spesso: si inizia con entusiasmo, si ascoltano le istruzioni, si prova a...
Gli impedimenti della meditazione Gli inquinanti mentali (o “impedimenti”, nīvaraṇa) sono presenze costanti della mente non addestrata – e, con sfumature diverse, anche di...
Quando il volto si illumina da dentro C’è un momento, durante la pratica meditativa, in cui il volto si rilassa, le labbra si curvano...
Che cosa unisce la clinica junghiana, la neuroetologia di Jaak Panksepp e le attuali teorie sul cervello come sistema predittivo? Questo articolo dalla proposta...

Benvenuto e benvenuta,
In questo sito offro informazioni su percorsi psicologici clinici, strumenti di consapevolezza e risorse per il benessere interiore.