Vita ed esperienza: oltre l’uomo, tra filosofia e divenire
Vita ed esperienza come sinonimi Se nei precedenti articoli abbiamo visto come l’esperienza non sia un semplice ponte tra soggetto e oggetto, ma un...
Vita ed esperienza come sinonimi Se nei precedenti articoli abbiamo visto come l’esperienza non sia un semplice ponte tra soggetto e oggetto, ma un...
Oltre il modello soggetto-oggetto Nel precedente articolo abbiamo visto come il senso comune riduca l’esperienza a un rapporto tra soggetto e oggetto. Ma già...
La filosofia come tradizione occidentale La filosofia è una tradizione millenaria che ha plasmato l’identità culturale dell’Occidente. Non è un dettaglio marginale: la nostra...
Introduzione La coscienza è uno dei misteri più affascinanti e complessi della nostra esistenza. È ciò che ci permette di dire “io ci sono”,...
Un passo iniziale per prendersi cura di sé con fiducia Decidere di incontrare per la prima volta uno psicologo può portare con sé curiosità,...
Introduzione Henri Bergson è uno di quei filosofi che, pur avendo scritto solo quattro opere fondamentali, ha lasciato un’impronta profonda su tutto il pensiero...
Concetto di identità: due giganti della filosofia a confronto Il tema del concetto tra identità e differenza è uno dei più profondi, sottili e...
In questo episodio pubblicato sul canale youtube di Being Sapiens, Francesco Pagnini, professore di Psicologia Clinica all’Università Cattolica di Milano, con una carriera internazionale...
Chi sono io? la domanda al centro di tutto Viviamo in un’epoca in cui l’identità personale è continuamente esaltata e, allo stesso tempo, messa...
Come la pratica della presenza può integrarsi nel percorso psicologico per adulti Negli ultimi anni, la mindfulness è diventata sempre più conosciuta nel mondo...
La trappola dell’equazione “grande cervello = intelligenza” L’idea che un cervello più grande significhi automaticamente più intelligenza e maggiore coscienza di sé è una...
Una guida chiara per orientarsi quando si cerca un aiuto psicologico Quando si prende in considerazione l’idea di iniziare un percorso psicologico, è naturale...
Iniziare un percorso con uno psicologo non significa “avere un problema grave”, ma prendersi cura di ciò che dentro si muove e chiede spazio....
La meditazione rafforza la materia grigia dell’ippocampo e riequilibra il sistema nervoso La meditazione non è solo una pratica spirituale o una tecnica per...
L’anima esiste? Il 6 dicembre 2013 prendeva vita una provocazione intellettuale: L’anima non abita più qui. A distanza di dodici anni, la domanda torna,...
Meditare è trasformazione, ma cos’è veramente la meditazione e come possiamo viverla in modo autentico, oggi? La meditazione viene spesso considerata un fatto “orientale”,...
È il cervello a determinare la coscienza? Nel mondo contemporaneo, è quasi dato per scontato che la coscienza derivi dal cervello, secondo un modello...
Il transfert oggi: una questione di verità emotiva Il transfert nella relazione analitica è senza dubbio una delle nozioni centrali – se non la...
Ti sei mai chiesto come il cervello pensa? Immagina di poter osservare il cervello in azione, neurone per neurone, sinapsi per sinapsi. Non in...
Questo scritto prende le mosse dall’ultimo capitolo del volume Introduzione alla psicologia analitica, le conferenze di Basilea del 1934 di C.G. Jung a cura...
La consapevolezza, quando si approfondisce attraverso la pratica interiore, porta con sé una trasformazione radicale della percezione del corpo e della mente. Ciò che...