Coscienza: il ponte tra corpo e mente
Perché parlare di coscienza oggi Parlare di coscienza è affascinante e, insieme, ingrato. È uno dei problemi più difficili della scienza e della filosofia:...
Perché parlare di coscienza oggi Parlare di coscienza è affascinante e, insieme, ingrato. È uno dei problemi più difficili della scienza e della filosofia:...
La natura psicoide della psiche secondo Jung Per Carl Gustav Jung, la psiche non nasce dal vuoto, ma si radica nella materia stessa, attraverso...
Introduzione Quando pensiamo al cervello “a riposo” ci immaginiamo una macchina che rallenta, che consuma meno energia e che si prende una pausa dalle...
Introduzione Nel pensiero occidentale, dominato per secoli dalla logica e dalla razionalità verbale, l’immagine è stata spesso relegata a un ruolo secondario: elemento decorativo,...
L’importanza del satipatthana sutta Tra i numerosi discorsi attribuiti al Buddha, il Satipatthana Sutta (Majjhima Nikaya 10) è considerato uno dei più cruciali per...
Introduzione Che cosa distingue l’essere umano dagli altri viventi? La domanda, antica quanto la filosofia stessa, è stata declinata in mille modi. C’è chi...
I corpi sottili nel pensiero antico Gli antichi egizi concepivano l’essere umano come formato da più principi: il Ka (doppio vitale), il Ba (anima),...
Ronchi, docente di filosofia teoretica all’Università dell’Aquila e all’IRPA (allievo di Carlo Sini e studioso di Bergson), propone una provocazione: come farla finita con il...
Introduzione Quando parliamo di meditazione e consapevolezza, la parola che emerge con forza nei discorsi del Buddha è Sati, termine che in pali significa...
Vita ed esperienza come sinonimi Se nei precedenti articoli abbiamo visto come l’esperienza non sia un semplice ponte tra soggetto e oggetto, ma un...
Oltre il modello soggetto-oggetto Nel precedente articolo abbiamo visto come il senso comune riduca l’esperienza a un rapporto tra soggetto e oggetto. Ma già...
La filosofia come tradizione occidentale La filosofia è una tradizione millenaria che ha plasmato l’identità culturale dell’Occidente. Non è un dettaglio marginale: la nostra...
Introduzione La coscienza è uno dei misteri più affascinanti e complessi della nostra esistenza. È ciò che ci permette di dire “io ci sono”,...
Introduzione Henri Bergson è uno di quei filosofi che, pur avendo scritto solo quattro opere fondamentali, ha lasciato un’impronta profonda su tutto il pensiero...
Concetto di identità: due giganti della filosofia a confronto Il tema del concetto tra identità e differenza è uno dei più profondi, sottili e...
In questo episodio pubblicato sul canale youtube di Being Sapiens, Francesco Pagnini, professore di Psicologia Clinica all’Università Cattolica di Milano, con una carriera internazionale...
Chi sono io? la domanda al centro di tutto Viviamo in un’epoca in cui l’identità personale è continuamente esaltata e, allo stesso tempo, messa...
La trappola dell’equazione “grande cervello = intelligenza” L’idea che un cervello più grande significhi automaticamente più intelligenza e maggiore coscienza di sé è una...
Iniziare un percorso con uno psicologo non significa “avere un problema grave”, ma prendersi cura di ciò che dentro si muove e chiede spazio....
La meditazione rafforza la materia grigia dell’ippocampo e riequilibra il sistema nervoso La meditazione non è solo una pratica spirituale o una tecnica per...
L’anima esiste? Il 6 dicembre 2013 prendeva vita una provocazione intellettuale: L’anima non abita più qui. A distanza di dodici anni, la domanda torna,...
Benvenuto e benvenuta,
In questo sito offro informazioni su percorsi psicologici clinici, strumenti di consapevolezza e risorse per il benessere interiore.