Neuroimaging
Luci nel cervello Le luci nel cervello sono considerate indice del fatto che quelle specifiche zone del cervello funzionano in una maniera particolarmente attiva,...
Luci nel cervello Le luci nel cervello sono considerate indice del fatto che quelle specifiche zone del cervello funzionano in una maniera particolarmente attiva,...
Nuove tecniche e nuovi approcci metodologici Poco dopo la metà del ‘900 la storia scientifica individua l’inizio di una seconda fase della neuropsicologia, motivo...
La valenza euristica dei casi clinici Con la guerra mondiale si moltiplicarono in maniera estrema i casi di ferite, lesioni unilaterali di cui era...
Cos’è l’etica? Cicerone traduce il termine greco ethos con moralitas: ethos designa qualcosa della costituzione dell’essere, il corrispondente termine latino rinvia a un campo...
La dialettica tra localizzazione e globalismo Una localizzazione scientificamente fondata per la prima volta con l’opera di Broca localizza il linguaggio motorio nell’emisfero sinistro...
Il pensiero prescientifico era già conoscenza La scienza non ha direttamente a che fare con la conoscenza, ma l’ideale della conoscenza è antecedente all’approccio...
Broca 1861 Si racconta che la scoperta di Broca sia legata al famoso caso di Tan. Tan è il nomignolo attribuito dagli operatori sanitari...
Flourens contro le localizzazioni Studiare la mente vuol dire avere un’idea di uomo, o comunque lavorare per mettere a punto un’idea di uomo e...
Neuropsicologia classica Per quanto riguarda la neuropsicologia classica la nascita di questo ambito di ricerca si identifica con la localizzazione della funzione del linguaggio...
La natura interdisciplinare della neuropsicologia La neuropsicologia nasce come ambito di ricerca costitutivamente interdisciplinare proprio dal convergere dei risultati e delle acquisizioni di ambiti...
La religione e la causa finale La religione si mette sempre in rapporto con la causa finale, il soggetto è oggi uscito dal cogito...
L’anima e le sue concezioni nelle varie culture L’anima nella cultura giudaica e in quella greca La nozione di anima era sconosciuta alla cultura...
Due prospettive contrapposte: razionalismo e empirismo Per il razionalismo è importante la formula latina: Nihil est in sensu quod prius non fuerit in intellectu...
Un orizzonte conflittuale: scienza vs umanesimo Chiunque oggi abbia a che fare con la sfera umana non può più esimersi dall’obbligo di situare la...
Secondo Balint la psicoanalisi è una sorta di esercizio psichico che aiuta l’essere umano a resistere alle sollecitazioni della vita, che rende l’Io forte...
Questo scritto prende le mosse a partire dalla lettura del capitolo IV del libro “La luce del logos negli abissi del desiderio” di Carmelo...
Paranoia e personalità Il pensiero paranoide di per sé non è patologico, la posizione schizoparanoide è una modalità individuata da M. Kleyn che permette...
Alcuni spunti tratti dalla pubblicazione “Psichiatria Psicodinamica” (Quinta edizione basata sul DSM 5) di Gabbard. Il transfert Il ripetersi di schemi infantili di organizzazione...
Condivido in questo post alcuni frammenti del volume di Massimo Recalcati “L’uomo senza inconscio, figure della nuova clinica psicoanalitica” (Raffaello Cortina Editore) Il tema...
La psicoanalisi è anti-psicologica? L’antinomia è qualcosa che si può comprendere approfondendo la natura anti-empiristica e anti-artistotelica della Scienza moderna e della psicoanalisi. La...
Condivido alcuni frammenti del Seminario VIII di Lacan. Di che parlano gli analisti quando oggi parlano di transfert? Oltre al transfert ciò che è...