Fisica quantistica e interconnessione
Introduzione: dalla divulgazione alla scoperta di sé In questo articolo esploreremo due aspetti centrali: L’olismo, ovvero l’idea che l’intero sia più della somma delle...
Introduzione: dalla divulgazione alla scoperta di sé In questo articolo esploreremo due aspetti centrali: L’olismo, ovvero l’idea che l’intero sia più della somma delle...
Perché tornare oggi al dialogo tra buddismo e occidente C’è un momento, in quasi ogni biografia intellettuale, in cui la domanda non è più...
Introduzione Che cosa distingue l’essere umano dagli altri viventi? La domanda, antica quanto la filosofia stessa, è stata declinata in mille modi. C’è chi...
I corpi sottili nel pensiero antico Gli antichi egizi concepivano l’essere umano come formato da più principi: il Ka (doppio vitale), il Ba (anima),...
Ronchi, docente di filosofia teoretica all’Università dell’Aquila e all’IRPA (allievo di Carlo Sini e studioso di Bergson), propone una provocazione: come farla finita con il...
Vita ed esperienza come sinonimi Se nei precedenti articoli abbiamo visto come l’esperienza non sia un semplice ponte tra soggetto e oggetto, ma un...
Oltre il modello soggetto-oggetto Nel precedente articolo abbiamo visto come il senso comune riduca l’esperienza a un rapporto tra soggetto e oggetto. Ma già...
La filosofia come tradizione occidentale La filosofia è una tradizione millenaria che ha plasmato l’identità culturale dell’Occidente. Non è un dettaglio marginale: la nostra...
Introduzione Henri Bergson è uno di quei filosofi che, pur avendo scritto solo quattro opere fondamentali, ha lasciato un’impronta profonda su tutto il pensiero...
Concetto di identità: due giganti della filosofia a confronto Il tema del concetto tra identità e differenza è uno dei più profondi, sottili e...
Chi sono io? la domanda al centro di tutto Viviamo in un’epoca in cui l’identità personale è continuamente esaltata e, allo stesso tempo, messa...
La trappola dell’equazione “grande cervello = intelligenza” L’idea che un cervello più grande significhi automaticamente più intelligenza e maggiore coscienza di sé è una...
È il cervello a determinare la coscienza? Nel mondo contemporaneo, è quasi dato per scontato che la coscienza derivi dal cervello, secondo un modello...
Viviamo in un mondo dove il tempo sembra sfuggire e la pressione sociale impone ritmi sempre più innaturali. Ma cosa abbiamo sacrificato in cambio...
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha iniziato a svelare come il cervello possa influenzare attivamente il microbiota intestinale, modificando la composizione dei batteri...
Potenziale quantico e significato cosmico: il ruolo consapevole dell’essere umano La realtà che percepiamo non è il fondamento ultimo dell’esistenza. Le forme, gli oggetti,...
Dal 16 al 18 aprile 2025 ho avuto l’opportunità di partecipare, presso l’Istituto Lama Tzong Khapa (ILTK), ad un ritiro di meditazione Vipassana. Questo...
Un recente studio condotto dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha portato alla prima immagine ad alta definizione di...
Newton: la luce come particella Isaac Newton, durante l’isolamento causato dalla peste del 1665, condusse esperimenti con un prisma che lo portarono a sostenere...
Cosa sono il Gantha e il Vajra? Gantha e vajra sonosi tratta di strumenti rituali utilizzati principalmente nella tradizione Vajrayāna. Questi oggetti non sono...
Dalla pelle alla corteccia cerebrale: un viaggio evolutivo e il concetto di esaptazione La pelle e la corteccia cerebrale, pur essendo due strutture apparentemente...

Benvenuto e benvenuta,
In questo sito offro informazioni su percorsi psicologici clinici, strumenti di consapevolezza e risorse per il benessere interiore.