Differenze tra Freud e Jung
La questione ineliminabile del soggetto Nel 1934 Jung tenne a Basilea, presso la “Società di Psicologia”, una serie di conferenze che poi furono riunite...
La questione ineliminabile del soggetto Nel 1934 Jung tenne a Basilea, presso la “Società di Psicologia”, una serie di conferenze che poi furono riunite...
In questi anni per i miei studi in psicologia mi è capitato spesso di recarmi a Lucca per sostenere gli esami. Dall’autostrada Firenze-Mare qualche...
La dimensione della verità In “La Scienza e la Verità” Lacan supera la tradizionale distinzione tra “Scienze della natura” e “Scienze dello spirito” per...
Gli insiemi ci insegnano che esiste uno scarto Lavorando con gli insiemi mediante l’operazione dell’intersezione si tiene di conto solo gli elementi in comune....
Il significante fa scoccare la scintilla della significazione Se il segno rappresenta qualcosa per qualcuno, il significante è ciò che rappresenta il soggetto e...
Esistono due tempi logici della posizione della scienza: alienazione, separazione. L’uomo di scienza è infatti, secondo Lacan, un prototipo, la posizione dello scienziato è...
Lo strutturalismo di Lévi-Strauss come struttura autosufficiente al di sopra del soggetto Lévi-Strauss è stato uno dei più grandi antropologi del ‘900, ripreso da...
Condivido alcuni estratti di un bellissimo volume di Mario Trevi (3 aprile 1924 – 31 marzo 2011) psicoanalista di orientamento junghiano, credo che questo...
Realismo o idealismo? Un problema cardine della filosofia occidentale: esiste un mondo oppure esiste soltanto un discorso? E quanto di questo mondo ammesso che...
Dio e il sapere di Dio Dopo Pascal il Dio dei filosofi è da distinguersi dal Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe, in quanto...
Diagnosi e clinica dei disturbi neurologici funzionali Parliamo dei disturbi neurologici funzionali parlandosi della diagnosi e della clinica. Ad ogni neurologo nella pratica clinica...
Tumori cerebrali, valutazione neuropsicologica I tumori del sistema nervoso centrale rappresentano una classe di patologie molto vasta, per semplicità possiamo innanzitutto distinguere fra: tumori...
La malattia di Parkinson I disturbi ipocinetici sono caratterizzati da una riduzione dei movimenti: bradicinesia un rallentamento dei movimenti, un impoverimento dei movimenti rigidità...
Eziologia e patogenesi La malattia di Alzheimer rappresenta la più frequente forma degenerativa primaria associata ad uno sviluppo di deterioramento cognitivo. È una patologia...
Con questo termine si definisce una condizione caratterizzata dalla presenza di progressivi deficit cognitivi che interferiscono con la vita quotidiana. Le caratteristiche quindi essenziali...
La sclerosi multipla La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il sistema nervoso centrale. Questa malattia si caratterizza dalla presenza, dalla...
Le decisioni economiche Altri studi hanno dimostrato che segnali registrati a livello della corteccia orbito-frontale possono darci un’idea sulle preferenze dell’animale. In particolare, in...
Il sistema visivo La percezione e il riconoscimento degli oggetti che ci circondano possono avvenire attraverso diverse modalità sensoriali. Nell’uomo sicuramente la modalità visiva...
Con il termine memoria intendiamo una serie di processi differenti mediati da specifiche aree cerebrali e circuiti specifici. Una prima distinzione che dobbiamo operare...
Anatomia e connessioni dei lobi frontali I lobi frontali sono alcune delle aree che ha visto nei primati, soprattutto nell’uomo il maggiore accrescimento. Non...
Le componenti dell’attenzione Con il termine attenzione, nel linguaggio comune anche in neuropsicologia, si intendono funzioni differenti: la capacità di rilevare degli stimoli e...