Una collezione di articoli sulla tradizione Buddhista pensata per gli Occidentali che guardano a Oriente, sicuri della direzione, della traiettoria di vita, certi del luogo dove il sole sorge sempre.
Filosofia e pratica meditativa per entrare nella visione profonda del reale, sul sentiero dell’illuminazione.
Come conoscere la mente: una tecnica di meditazione
Presso il canale Youtube del Centro Mandala Studi Tibetani di Milano sono a disposizione una serie di lezioni, condotte dal maestro Andrea Capellari, che...
La differenza tra Sutra e Tantra
La mente produce e coglie il prodotto della sua creazione, mentre la coscienza è avulsa dalla capacità di percepire e creare. Andrea Capellari, insegnante...
Mindfulness come sviluppare consapevolezza: 7 esercizi pratici
Ho letto e ri-letto questo testo del monaco Thich Nhat Hanh che, insieme a John cabazin, è conosciuto in Occidente per aver contribuito a...
Le dimore di Brahma e la purezza interiore
Le dimore di Brahma non sono da cercare chissà dove, sono in potenza in ognuno di noi, più la mente si pacifica più questi...
Come si medita: il giusto setting tra entusiasmo e quiete
Andrea Capellari, in questo appuntamento presso il Mandala Centro Studi Tibetani di Milano, ci guida alla realizzazione del giusto setting meditativo: Virya e Ksanti,...
I Quattro fondamenti della consapevolezza di Thich Nhat Hanh
“Trasformarsi e Guarire” di Thich Nhat Hanh è stato il primo testo che ho indagato durante le mie prime meditazioni. Il volume è un...
Bodhicaryavatara un’introduzione
Questo scritto vuole essere una sintesi dei passi che mi hanno personalmente interessato. Sono venuto a conoscenza del Bodhicaryavatara di Santideva dopo aver ascoltato...
Nekkhamma: il deficit del piacere e l’appagamento della felicità
La psicologia del piacere in un nuovo appuntamento con Andrea Capellari, presso il Mandala Centro Studi Tibetani di Milano, per una seconda lezione su...
L’interpretazione del Dhammapada
Il Dhammapada è un’opera che risale al III secolo a.C., una raccolta di insegnamenti relativi alla filosofia buddhista provenienti da autore anonimo; pada significa...
La mente distonica e la mente imperturbabile (Nekkhamma)
In questo incontro condotto da Andrea Capellari (Maestro di Meditazione, praticante dal 1983) presso il Mandala Centro Studi Tibetano è stato illustrato lo stato...
Lavoro su di sé: alchimia di maschile e femminile (l’androginia)
Come studioso di psicologia complessa e del profondo, mi è capitato volte più di riflettere sul concetto degli “opposti” e della rispettiva integrazione del...
Insegnamenti del Dalai Lama sulla filosofia buddhista
Dal 2 al 4 ottobre 2020, Sua Santità il Dalai Lama ha dato un breve insegnamento sul concetto dell’Essenza della Vera Eloquenza , principio...

Dove è il fuoco quando non è qui? (una riflessione sul potere dell’insight)

Il silenzio: lo spazio che lascia spazio (una riflessione)

Tantra – un’introduzione

Zona intermedia del disagio psichico

Mercoledì 10 gennaio 2024 – Luce nascosta

dal 16 Marzo 2024 – La realtà dell’inconscio

Firenze: San Miniato al Monte e lo zodiaco

Ritorno a San Galgano

Visitare Certaldo: il fascino del medioevo

La Rete di Indra e la Ragnatela di Materia Oscura

La luce e la nascita della meccanica quantistica

Zona intermedia del disagio psichico

La luce e la nascita della meccanica quantistica
Apple e la mela stregata

Dove è il fuoco quando non è qui? (una riflessione sul potere dell’insight)

Scopri il Porto Franco: il tuo spazio per la meditazione a Livorno
Come e perchè la meditazione funziona

Un gompa in casa
- 2025
- Marzo
- Febbraio
- Gennaio
- 2024
- Dicembre
- Ottobre
- Agosto
- Luglio
- Maggio
- Aprile
- Marzo
- Gennaio
- 2023
- Dicembre
- Novembre
- Ottobre
- Agosto
- Giugno
- Maggio
- Marzo
- Febbraio
- Gennaio
- 2022
- Dicembre
- Novembre
- Ottobre
- Settembre
- Agosto
- Luglio
- Maggio
- Aprile
- Marzo
- Febbraio
- Gennaio
- 2021
- Dicembre
- Novembre
- Ottobre
- Settembre
- Agosto
- Luglio
- Giugno
- Maggio
- Aprile
- Marzo
- Febbraio
- Gennaio
- 2020
- Dicembre
- Novembre
- Ottobre
- Settembre